La scuola Urban Computing 2021 (21-25 giugno 2021) è la seconda di una serie di tre scuole previste dal progetto Tessuto Digitale Metropolitano - TDM sul tema interdisciplinare dell'Informatica Urbana. Nel corso delle tre edizioni della scuola, la disciplina dell'Informatica Urbana sarà declinata rispettivamente sui temi Big Data (2019), Visual Computing (2021) e Smart Grids (2022).

Tema della scuola. L'Informatica Urbana utilizza la grande mole di dati prodotti quotidianamente dalla popolazione e dalla organizzazione cittadina, li elabora e trae conoscenza dagli stessi dati, al fine di meglio comprendere il funzionamento della città, di risolvere le problematiche della popolazione e di migliorare l’efficienza della città stessa. Le soluzioni proposte hanno l’ambizione di rendere la città più efficace, di promuovere la produttività dei cittadini, di migliorare la loro qualità della vita e di rendere l’organizzazione cittadina più equa nei confronti della popolazione e più resiliente nei confronti di problemi e imprevisti. La seconda edizione 2021 della scuola Urban Computing è incentrata sul tema del "Visual Computing". 

Formato. La scuola  è strutturata in un unico modulo in italiano. Le lezioni saranno sia frontali che di laboratorio, aperte a tutti gli iscritti, in modalità on-line (a causa delle restrizioni imposte dall'emergenza COVID-19).

A chi è rivolta. La scuola è rivolta a studenti, professionisti, dipendenti di imprese e pubbliche amministrazioni e cittadini che vogliano approfondire i temi dell'informatica urbana e co-sviluppare soluzioni per migliorare la propria città.

Progetto. Il progetto  TDM mira a creare nuove soluzioni intelligenti per la protezione dai rischi ambientali, l'efficienza energetica e la fruizione dei beni culturali, attraverso lo studio e l'applicazione di tecnologie abilitanti e soluzioni verticali innovative. Metodi ed applicazioni saranno testati e validati nella città di Cagliari (Sardegna, Italia), sfruttando infrastrutture di comunicazione avanzate e sensoristica distribuita a scala metropolitana. TDM è un progetto collaborativo tra CRS4 e Università degli Studi di Cagliari, finanziato dall'agenzia regionale Sardegna Ricerche su fondi POR FESR 2014-2020, Azione 1.2.2.